
La psicoterapia è un “mondo” complesso e storicamente stratificato. Per molti anni ciascun singolo approccio terapeutico (es. la psicoanalisi o la terapia sistemico-relazionale o la terapia cognitivo-comportamentale, ecc.) si è autoeletto come portatore di verità quasi assolute rispetto alla cura dei disturbi psichiatrici, a discapito della altre scuole di terapia, senza avere prove scientifiche adeguate rispetto alla propria “eccellenza”.
Grazie a un cambiamento di cultura realtiva agli studi scientifici e al miglioramento delle tecniche di ricerca (es. l’introduzione delle tecniche di neuroimmagine in ambito terapeutico) questo sfida arbitraria tra gli approcci terapeutici non è più accettabile. Oggi abbiamo studi specifici per ciascun tipo di problema psicologico e sappiamo che un trattamento psicoterapico è più adatto di un altro per curare quello specifico disturbo.
L’associazione altrimenti si propone di sostenere e divulgare corsi di formazione di trattamenti evidence-based specifici per ogni disturbo. Attualmente si occupa gratuitamente della formazione DBT degli operatori di una casa-famiglia per ragazzi borderline di Genova.