Press "Enter" to skip to content

Grande successo a Genova per il libro di Valerie Porr

Si è svolta il 29 gennaio all’hotel AC Marriott di Genova la presentazione dell’edizione italiana del libro di Valerie Porr Superare il disturbo borderline di personalità, una guida per familiari e clinici Edizioni Erickson. Il volume è stato presentato dalle due curatrici dell’edizione italiana, la dottoressa Elisabetta Pizzi presidente di Altrimenti, psicoterapeuta presso il Terzocentro di psicoterapia cognitiva di Roma, e la dottoressa Francesca Gallini neonatologa presso il Policlinico Gemelli di Roma e docente all’Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina. Chairman il dottor Marco Vaggi, psichiatra, fino a un anno fa direttore del Dipartimento della Salute Mentale e Dipendenze di Genova.

La dottoressa Pizzi e la dottoressa Gallini hanno raccontato il loro percorso di scoperta di questo volume e delle ragioni professionali e personali che le hanno convinte della necessità di una sua edizione italiana. Il volume presenta i risultati delle ricerche più recenti sul Disturbo Borderline di Personalità e l’efficacia dei trattamenti psicosociali, fornisce consigli e suggerimenti molto concreti su cosa fare e cosa non fare e insegna tecniche di coping e strategie per affinare abilità relazionali legate all’ espressione delle emozioni e alla comprensione della comunicazione non verbale. Queste tecniche, che derivano da due metodi evidence-based, la terapia dialettico comportamentale e il trattamento basato sulla mentalizzazione, consentono di ottenere risultati tangibili, mostrando che le difficoltà possono essere superate e trasmettendo fiducia alle persone con Disturbo Borderline di Personalità e alle loro famiglie.

Il dottor Vaggi ha ricordato tra l’altro il percorso di collaborazione tra tutte le associazioni di utenti, di familiari e i Servizi di Salute mentale che hanno portato alla nascita del Patto per la Salute La Città che cura il 7 maggio 2018. Patto firmato dalle Istituzioni e principali soggetti economici, culturali e sociali della città di Genova.

L’incontro è stato molto partecipato e ricco di testimonianze. Erano presenti operatori del servizio pubblico della Salute Mentale, professionisti privati e molti familiari oltre a rappresentanti delle associazioni familiari di Genova, Alfapp Liguria, Ama.li, Family Connections, Orizzonti, Progetto Itaca Genova. La dottoressa Patrizia Capurro, educatrice professionale presso il Centro di Salute Mentale distretto 13, ha arricchito l’incontro con la presentazione di alcune attività svolte in collaborazione tra associazioni di familiari e Servizi di Salute Mentale all’interno delle iniziative promosse dal “Patto per la salute “

Il dottor Vaggi ha concluso sottolineando i quattro argomenti sui quali si erano incentrate le riflessioni durante l’incontro: la conoscenza del disturbo, la necessità di una comunicazione empatica tra operatori, familiari e pazienti, la fiducia da riconquistare tra tutti i soggetti coinvolti, e la necessità di tecniche efficaci da parte dei genitori. Ha sottolineato come la collaborazione in diversi progetti tra tutte le associazioni presenti e i Servizi fosse un segnale importante e di speranza. Al termine si è svolta l’inaugurazione del piccolo laboratorio di ceramica, in via Romana della Castagna 10, progetto in collaborazione tra Altrimenti e l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

L’associazione Altrimenti ringrazia AC Hotel Marriott Genova per il contributo allo svolgimento dell’evento.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *