
Le terapie online sono ugualmente efficaci?
La pandemia, e in particolare i periodi di lockdown, hanno reso necessario il ricorso a sedute di psicoterapia online, per lo più videocall ma anche per telefono. I terapeuti e

Grande successo a Genova per il libro di Valerie Porr
Si è svolta il 29 gennaio all’hotel AC Marriott di Genova la presentazione dell’edizione italiana del libro di Valerie Porr Superare il disturbo borderline di personalità, una guida per familiari

Arriviamo puntuali ad un appuntamento che non ci eravamo dati
“Arriviamo puntuali ad un appuntamento che non ci eravamo dati”. Una frase che è come un fulmine: non potremmo descrivere meglio la sensazione che si prova quando il dolore entra

Adolescenti e pandemia: ultimi dati e riflessioni
Da quando è iniziata, ormai due anni fa, la pandemia da Covid 19 abbiamo sentito ripetuti allarmi riguardo alla salute mentale di tutta la popolazione e degli adolescenti in particolare.


Dona il tuo 5 per mille ad altrimenti!
Con il tuo aiuto potremo continuare a diffondere una nuova cultura della salute psicologica fondata su terapie riconosciute scientificamente e creare percorsi di inserimento lavorativo per persone con fragilità. COSA

Cos’hanno in comune le famiglie serene?
Agli psicologi piace studiare tutto! Spesso studiano cosa va storto, ma a volte studiano cosa va bene. Cosa mostrano le ultime ricerche sulle famiglie i cui membri sanno stare bene

Mindful-family: come la mindfulness può aiutare non solo le persone con un disturbo psicologico ma anche le loro famiglie
I familiari di persone che soffrono di un disturbo mentale o di una malattia fisica cronica possono raggiungere livelli di stress molto elevati che interferiscono con un buon adattamento nella

La scienza conferma l’importanza del nervo vago nel benessere fisico e mentale
Il suo nome in latino significa “vagabondo” e secondo le ultime ricerche scientifiche, sembra avere un ruolo centrale nel benessere fisico e psicologico: è il nervo vago. Ma di che

Se vuoi essere creduto rispondi velocemente
Quando le persone fanno una pausa prima di rispondere a una domanda, anche solo per pochi secondi, le loro risposte sono percepite come meno sincere e credibili che se avessero

Accettare la nostra rabbia durante la pandemia
Durante le (due, tre?) ondate della pandemia abbiamo attraversato varie fasi: all’inizio molte persone hanno trovato grande difficoltà ad accettare le restrizioni per contenere il virus, altre ci sono riuscite

Pensi di essere un “fake”? Non sei il solo, è la sindrome dell’impostore
“Un giorno gli altri scopriranno chi sono veramente, e allora sarò nei guai”: milioni di persone ogni giorno hanno preoccupazioni di questo tipo. Sono i pensieri che caratterizzano la sindrome

“Marasma”, un film per non dimenticare le donne e i bambini nei manicomi
Una storia di cui si sa poco e per questo forse tanto più dolorosa: è quella dei bambini e delle donne internati nei manicomi prima che la rivoluzionaria legge Basaglia

La salute mentale degli adolescenti è ancora più a rischio con il Covid
In Italia i servizi psichiatrici per gli adolescenti sono da sempre molto carenti e, a fronte di un periodo durissimo con il primo lockdown primaverile, le restrizioni contro la pandemia

Che cos’è l’empatia (e perché è molto diversa dalla simpatia)
L’empatia fa nascere una connessione, un legame fra le persone, mentre la simpatia porta a disconnettersi dagli altri. In questo bellissimo corto animato prodotto dall’inglese RSA (Royal Society of Arts)